benvenuti in zucchero d'oro

benvenuti in un mondo di dolcezza di gusto e di gaudio piacere avolti da inebrianti profumi di caffè di frolle e sfoglie appena uscite di prelibate lecornie tra cui cioccolatini , gelati , caffè,salati,dolci benvenuti nel nostro salotto gustate una delle nostre birre speciali una crostata artigianale .
qui tra amici potremo parlare di tutto gustando lecornie e bevendo .

benvenuti in ZUCCHERO D'ORO

venerdì 5 novembre 2010

storia del caffè diffusione del caffè

Storia
Diffusione in Italia e nel mondo
Nel mondo occidentale
Il caffe' fece la sua comparsa in occidente nella seconda meta' del seicento: gli studiosi ne hanno fissato l'ingresso ufficiale nell'anno della sconfitta e cacciata dei turchi che assediavano la citta' di Vienna. Dopo la cacciata degli Ottomani, nei loro accampamenti, furono trovati dei sacchi pieni di strani chicchi scuri che nessuno aveva mai visto e che soprattutto nessuno sapeva utilizzare. Fu un certo Kolschitzky, un polacco che aveva vissuto a lungo in Turchia, a farsi consegnare i sacchi e ad aprire subito una bottega del caffe' dove serviva ai Viennesi una bevanda nera ed amara, che pero' sulle prime non venne apprezzata. Ma Kolschitzky non si perse d'animo: mescolo' caffe' con miele e latte, ottenendo una bevanda molto simile al cappuccino di oggi. Il successo fu immediato e cosi' nacque il primo caffe' del mondo europeo che fu chiamato "la bottiglia blu": fu il primo trionfo per il caffe' nell'occidentale.


Il caffè in Italia
servitore di caffè
servitore di caffè (stampa veneziana del '700) Nella seconda meta' del secolo XVI il caffe' come merce varco' i confini orientali per approdare in Europa: fu durante l'epoca dei grandi velieri che solcavano il Mediterraneo, che il caffe' venne introdotto nei maggiori del nostro continente.
Come e' stato gia' detto, il caffe' fece la sua comparsa a Venezia intorno al 1570. Il merito di averlo introdotto in Italia spetta al padovano Prospero Alpino, noto botanico e medico, che ne porto' alcuni sacchi dall'Oriente.
I Veneziani, quindi, per primi impararono a gustare la bevanda. All'inizio, comunque, il costo della bevanda era molto alto e solo i ricchi potevano permettersi il lusso di acquistarlo, poiche' esso era venduto in farmacia.
Dopo l'apertura della prima "bottega del caffe' ", molte altre ne vennero aperte a Venezia, tanto che il proprietario del prima "caffetteria" fu costretto, per battere la concorrenza, a pubblicare un libretto che esaltava i pregi salutari del prodotto. Siamo nel 1716 e questo "opuscoletto" puo' essere considerato un primo documento pubblicitario personalizzato della bottega di un caffettiere.
Nel 1763 Venezia contava ben 218 locali. In breve tempo il caffe' divenne un prodotto di alto gradimento, spesso segno di amicizia e di amore: nella citta' di Venezia, agli inizi del Settecento, corteggiatori ed innamorati presero l'abitudine di inviare alle predilette del cuore vassoi ricolmi di cioccolata e caffe' quale devota espressione di affetto.
Anche in Italia, come in altri paesi, l'introduzione del caffe' si scontro' col parere di alcuni esponenti della Chiesa, tanto che alcuni fanatici cristiani incitarono il Papa Clemente VIII ad interdire la "bevanda del diavolo" ai fedeli. Ma il Papa, assaggiatane una tazza, non fu contrario al suo uso. Grazie all'approvazione e alla benedizione papale, il caffe' moltiplico' i suoi successi.
Il caffe' apprezzato dagli uomini di cultura del Settecento, che gli diedero l'appellativo di "bevanda intellettuale", suscito' interesse, non solo per la sua caratteristica di "infuso ristoratore", ma anche per le sue qualita' curative (in un volantino fatto stampare a Milano nel 1801 si documentava l'alto prestigio che alcuni medici attribuivano al caffe' come medicina "tocca sana").



Presso gli Arabi
servitore di caffè   servitore di caffè
Il caffè nel costume arabo   Arabia: gli uomini si riuniscono
per gustare la scura bevanda
Leggende e tradizioni a parte, gia' tra i secoli XIV e XV, il caffe' come bevanda risultava notevolmente diffuso presso gli arabi (Arabia, Yemen, Siria, Egitto), dove era consumato soprattutto per tenersi svegli durante le orazioni notturne.
Per non diffondere il segreto di una pianta considerata magica e preziosa, gli arabi all'inizio non ne favorirono, anzi ne proibirono l'esportazione, anche perche' in Arabia fino al 1400 i grani di caffe' oltre che come bevanda, venivano utilizzati da alcuni medici con finalita' curative. Col tempo pero' la sua propagazione passo' da un convento musulmano all'altro, fino a conquistare l'intero mondo arabo.
Alla Mecca e a Medina gia' dal XV secolo erano presenti le prime mescite pubbliche. Gli uomini vi entravano e degustavano un caffe' amaro (solo in seguito venne introdotto l'uso di zuccherarlo) e denso, per cui gli effetti eccitanti erano frequenti. In quelle botteghe, arredate e variopinte secondo la moda orientale, l'incontro continuava tra l'ascolto della musica e lo svolgersi dei tipici giochi popolari.
Cio' nonostante, l'uso della bevanda incontrava ostacoli proprio presso la popolazione araba, in quanto i suoi effetti eccitanti contrastavano con i rigidi imperativi della legge islamica. Alcune autorita' ne condannarono l'uso nei locali pubblici: si assistette alla chiusura delle botteghe del caffe' e all'arresto dei negozianti ed al sequestro delle scorte rinvenute in deposito, le quali vennero bruciate pubblicamente. Fu grazie al Sultano d'Egitto, che revoco' gli ordini emessi, che il caffe' raggiunse una diffusione cosi' ampia, da divenire una bevanda sempre piu' popolare. Nonostante la bevanda continuasse ad affermarsi, la sua sorte subi' ancora alterne vicende e contrarieta' soprattutto per l'ostilita' delle autorita' religiose islamiche, le quali constatarono che all'aumento delle frequenze nelle bettole, corrispondeva la diserzione dei fedeli dalle pratiche nelle moschee.
Si decise di allarmare la popolazione con un provvedimento che rendesse noti i danni che il caffe' arrecava all'organismo umano. Non tardarono addirittura persecuzioni fisiche ed ideologiche: dai pulpiti si tuonava contro tale bevanda predicando che, non solo era vietata dalle leggi, ma che berla costituiva peccato ancor piu' grave dell' intrattenersi nelle bettole. Per intimorire il popolo, alcuni religiosi islamici cominciarono ad affermare che, nel giorno del giudizio universale, il volto di coloro che avevano assunto la bevanda, sarebbe apparso piu' nero della pentola con la quale l'avevano preparata. Le autorita' temevano che nelle botteghe di caffe' si potesse sviluppare una tendenza alla ribellione; mentre i religiosi, constatando una minore partecipazione alle funzioni religiose, temevano di perdere il loro prestigio. Nulla valse, pero' di impedire che si continuasse a bere il caffe' almeno privatamente: in breve, divenne la bevanda ufficiale e piu' diffusa, tanto da meritarsi il titolo di "vino dell'Islam".



Nella Francia del Re Sole
servitore di caffè
Il caffè nel periodo napoleonico In Francia il caffe' fu introdotto nel 1644 da alcuni mercanti marsigliesi provenienti dall'Oriente. Infatti una notevole affermazione della bevanda si registro' intorno al 1660 proprio a Marsiglia, dove nel 1671, alcuni privati inaugurarono, sul modello di Costantinopoli, la prima bottega pubblica di caffe'. Questa fu situata nel quartiere frequentato dai piu' facoltosi mercanti e naviganti, i quali si incontravano nel locale non solo per bere una tazza di caffe' fumante, ma anche per giocare, fumare ed organizzare viaggi di affari.
Alcuni viticoltori francesi, vedendo compromessa la vendita del proprio prodotto, cominciarono una propaganda negativa sul caffe' avvalendosi dell'appoggio di alcuni medici. Fu cosi' che gli stessi misero in circolazione una storiella persiana che tendeva a dimostrare quanto il caffe' favorisse l'impotenza e, dunque, fosse nemico dell'amore. Persino il Consiglio Comunale di Marsiglia dichiaro' bevanda "perniciosissima alla salute". La popolazione al contrario, constatando il carattere irruente degli arabi, tra i primi a far uso del caffe' non si lascio' persuadere da quelle dicerie e continuo' a bere l'elisir orientale.
Analogamente a Marsiglia, anche Lione, Tolosa, Bordeaux e Parigi ospitarono altre case del caffe'. L'unica cosa che non incontro' subito il favore del pubblico, fu il sapore amaro del caffe' in quanto non si diffuse immediatamente l'abitudine a zuccherarlo. Quando, pero' la bevanda fece la sua apparizione presso la corte di Luigi XIV le botteghe di caffe' ottennero maggiore fortuna. Luigi XIV si innamoro' talmente della bevanda da prepararla personalmente, anche quando doveva offrirla agli ospiti. Tenuto cosi' in alta considerazione dai sovrani, il caffe' divenne di moda tra tutti i membri della Corte.
Principalmente le botteghe del caffe' sorsero all'ombra del celebre teatro della "Commedie Francaise" : la prima, aperta nel 1679, fu il primo esempio di caffe' teatrale, prototipo dei futuri caffe' europei.
Ben piu' importante fu la seconda bottega aperta nel 1686 e situata di fronte alla "Commedie Francaise", rimasta celebre col nome del suo fondatore "Cafe' Procope". Questo locale fu meta ambita di filosofi, artisti, sociologi, uomini politici, letterati: Diderot, Fontanelle, Voltaire e molti altri lo frequentarono tanto che in tutta Europa il suo nome rappresento' il simbolo di un prestigioso centro politico - letterario. Da esso altri caffe' ereditarono la consuetudine di ospitare artisti e intellettuali che vi si radunavano per disputare e confrontarsi e talvolta per lanciare qualche manifesto e nuove idee.
Sempre a Parigi, pure celebre fu il "Cafe' de la Regence" , sorto sul finire del Settecento e divenuto famoso perche' in esso erano soliti recarsi scrittori famosi. Fu per importanza, il secondo caffe' di Parigi, aperto da un fiorentino che lo rese famoso anche per i sorbetti ed i gelati.
Fu quindi epoca di splendore per il caffe' tanto che anche Napoleone si dice fosse grande amante della bevanda calda e fumante. In coincidenza del blocco imposto dal 1806 al 1813 contro la Francia dagli Alleati, al popolo vennero a mancare prodotti di prima necessita' tra cui anche il caffe'. L'imperatore suggeri' ai Francesi di accontentarsi del surrogato a base di cicoria e vieto' l' uso del caffe'. La cosa, pero' ebbe vita breve: ben presto il caffe' riprese il posto che sempre aveva avuto nelle abitudini quotidiane dei Francesi.


In Germania
La diffusione del caffe' in Germania ritardo' di alcuni anni per la forte predilezione del popolo alla birra, ma poi ando' incontro ad esito positivo, tanto da far registrare una sensibile recessione nel consumo della birra.
Il primo caffe' tedesco data l'anno 1679 e fu aperto da un commerciante inglese ad Amburgo. Tra le citta' che videro l'apertura di questi locali, ricordiamo Francoforte, Lipsia, Norimberga, Berlino.
Il caffe' dunque, fece rapidamente tanta strada e riusci' ad occupare un posto talmente di riguardo nel commercio tedesco, da suscitare le lamentele dei birrai e da creare qualche problema nel bilancio dello stato. Federico II di Prussia dovette prendere severe misure per frenare il fiorente mercato del caffe' per risollevare il bilancio dello Stato. Emise, cosi' un decreto con cui si prefisse il monopolio della torrefazione: l'esclusiva della tostatura dei grani, da quel momento, doveva appartenere allo Stato. Provvedimento certamente antipopolare: difatti le classi piu' abbienti poterono facilmente procurarsi l'autorizzazione.
Il decreto, promulgato il 21 gennaio 1781, proibi' a chiunque di possedere o cedere caffe' torrefatto o da torrefare, pena la multa di dieci libbre. Parimenti, vieto' a chi non fosse autorizzato, di tostare a casa propria o altrui i grani. Inoltre quanti possedevano gia' caffe' in grani dovettero informare, entro otto giorni, l'ufficio di concessione governativo.
Un episodio particolare riesce a darci un'idea dell'importanza del caffe'. Nella periferia di Berlino furono create delle oasi di ristoro dove i turisti avevano modo di sostare per rifocillarsi, bevendo latte e caffe'. Poiche' l'iniziativa si pose in contrasto con le norme vigenti, ai proprietari fu ben presto vietato il commercio del caffe'. Per ovviare a tale ostacolo, i proprietari decisero di rifornire i gitanti solo di tazze ed acqua calda, ma avvisando i turisti che era possibile prepararsi i caffe' da soli. Alla morte del sovrano, fortunatamente, fu eliminato il divieto restrittivo.


In Inghilterra
L'Inghilterra, conosciuta come il paese gran consumatore di te' dalla seconda meta' del XVII secolo vide aumentare l'influenza del caffe' tra tutta la popolazione.
Nel 1652 il negoziante inglese Daniel Eduard, di ritorno da un viaggio in Oriente, fece conoscere i grani di caffe' ai suoi amici, offrendo la bevanda a casa sua. Sul suo esempio molti intellettuali cominciarono a radunarsi nelle case private, formando dei club, per gustarlo, mentre erano intenti in discussioni di arte, letteratura, politica. La buona accoglienza riservata al prodotto incoraggio' alcuni privati ad introdurre la bevanda a Londra, in locali pubblici. L'esempio parti' proprio da Daniel Eduard, che fece aprire il primo e celebre caffe' pubblico detto "Michael's Alley".
Dopo un quarto di secolo dall'apertura del primo caffe' Londra ne contava oltre trecento e, per attirare piu' clientela, nel primo locale pubblico venne diffuso un singolare manifestino sul caffe' oggi conservato al British Museum.
La fortuna del caffe' in Inghilterra fu dovuta al fatto che la bevanda servi' a combattere la piaga dell'alcoolismo, molto diffuso nella societa' inglese intorno alla seconda meta' del XVII secolo. La propaganda contro l'alcool condotta dai medici del tempo, evidenzio' i malanni, che l'abuso delle bevande ad alta gradazione comportava in quanti le assumevano, favori' l' avvicinamento e quindi, l'affermarsi dello stesso, il cui consumo placo' notevolmente il vizio dell'ubriachezza. Nonostante cio' in questa nazione, il caffe' ebbe qualche periodo di incertezza. Infatti, a causa della crescente popolarita' dei nuovi locali, le donne si sentirono trascurate dagli uomini, sempre piu' spesso radunati nei caffe' e per questo diffusero, nel 1674, una petizione contro la bevanda. In risposta al libello femminile, gli uomini fecero stampare un documento analogo, col quale mirarono a confutare le insinuazioni calunniose.
Effetti piu' drastici, anche se per un periodo breve, furono provocati da un provvedimento reale contro il caffe'. Il sovrano Carlo II d'Inghilterra, timoroso che i caffe' fossero, in realta' locali per preparare manifestazioni sediziose, nel dicembre del 1675, ordino' la chiusura repentina dei locali. Il provvedimento suscito' un diffuso malcontento popolare e il sovrano fu costretto a revocarlo dopo appena una settimana. I due episodi fecero registrare non solo la sconfitta degli avversari del caffe' ma sopratutto l'affermazione della liberta' individuale dei cittadini e, di riflesso, un nuovo impulso ad apprezzare la bevanda con il conseguente intrattenimento nei caffe'.


Negli Stati Uniti.
In quelle terre il caffe' arrivo' intorno al 1670 ad opera dei colonizzatori che imposero abitudini e costumi europei. Pur presente in forma limitata, il caffe' si affermo' specialmente dopo la seconda meta' del secolo XVIII, conquistando velocemente i mercati delle piu' importanti citta' americane.


Svezia: incredibile vicenda.
Una curiosita' sul caffe' e' ambientata in Svezia, dove nel Settecento si assistette ad un focoso diverbio tra due gruppi di cittadini. Uno di essi vantava il caffe' come bevanda superiore al the', mentre l'altro gruppo sosteneva il contrario. Per dirimere il dubbio Re Gustavo III di Svezia dispose che a due fratelli gemelli condannati a morte, rinchiusi nelle carceri di Stoccolma, si desse da bere ad uno solo caffe' , all'altro invece solo the' in breve i fatti avrebbero dimostrato chi dei due sarebbe morto per primo.
Osservati da medici e magistrati inizio' l'esperimento, mentre vari cittadini scommisero e profetizzarono su chi dei due avrebbe resistito. Paradossalmente i due sopravvissero per diversi anni, mentre i medici che li sorvegliavano, i loro giudici, lo stesso Re, scommettitori e curiosi vari, morirono prima dei due condannati.
Dei due mori' per primo il gemello del the', non per colpa della bionda bevanda ma a causa della rispettabile eta' di 83 anni, quindi oltre 50 anni dopo l'esperimento; l'altro pare che abbia finito la sua vita quasi centenario.



Il caffè in Turchia
Quando il caffe' inizio' a diffondersi presso i Turchi, forse per iniziativa di quanti ne traevano vantaggio economico, circolava voce che Allah, prima della creazione, avesse bevuto caffe', te' nel giorno del riposo e vino quando Adamo ed Eva osarono disobbedirgli. Il racconto, in maniera allegorica, voleva dimostrare che il caffe', aguzzando l'intelligenza, stimolava la creativita' e la fantasia.
Durante il regno di Solimano il Magnifico nella citta' di Costantinopoli vennero aperti dei locali, i primi "caffe' riservati a persone distinte", che presero il nome di "scuole delle persone colte" o "scuole della sapienza" e, pertanto, il caffe' ivi sorbito era detto "il latte dei giocatori di scacchi e dei pensatori".
Aperti sotto questa luce, ben presto divennero luoghi per elite, sempre piu' numerosi, ed in essi confluivano diplomatici e studiosi, artisti e poeti, scrittori e letterati, intellettuali e pubblici funzionari. A qualsiasi ora del giorno e della notte, si assaporava la tonificante bevanda. Non per niente ancora oggi e' rimasto famoso il modo di preparare il caffe' alla turca". Il tempo trascorso a sorbire la calda e scura bevanda era ormai non solo un momento di relax, ma anche un'occasione di comunicazione e di confronto: era terminata la fase in cui il caffe' non era visto di buon occhio.

Nessun commento:

Posta un commento