Al di là dei gusti, per trarne il maggior vantaggio possibile, bisogna scegliere il tipo più adatto alle esigenze di ciascuno.
I sorbetti contengono succo di frutta, acqua e zucchero. Quindi non contengono grassi e proteine, ma soltanto zuccheri. Risultano meno calorici ma anche meno nutrienti e non potranno mai essere sostituitivi di un pranzo.
Da un punto di vista nutrizionale può risultare complicato calcolare con esattezza l'apporto calorico del gelato, perché è influenzato dalle quantità, dagli ingredienti, dall'aggiunta o meno di cialde oppure panna, coperture al cioccolato caldo, decorazioni con graniglia, eccetera.
Una bella coppa con gusti alle creme, con 2 o 3 palline di gelato, con altrettante cialde o biscottini, abbinato a una porzione di frutta fresca oppure a una macedonia, può chiudere al meglio il cerchio del pasto e sostituirlo serenamente, senza appesantire.
Pranzo
Qualche volta un cono è un modo sano e goloso per un rapido pranzo, magari in spiaggia. Un gelato infatti può apportare solo 150 - 200 calorie se non si aggiunge la panna.
I suoi zuccheri danno una riserva di energia che sazia a lungo. Inoltre i principali ingredienti del gelato, i carboidrati semplici, favoriscono il buon umore.
Fine pasto
Se il pasto è stato leggero si può scegliere un gelato alle creme, cioè con latte e derivati, se invece il pasto è stato ricco è meglio optare per un gusto alla frutta.
Merenda

Per chi è a dieta
A volte è necessario rompere la monotonia di una dieta ferrea concedendosi un piccolo gelato. Non c'è alcun divieto, l'importante è scegliere preferibilmente un gusto alla frutta, infatti un paio di palline forniscono 100 calorie che è l'equivalente di circa 4 crackers.
Bisogna cercare di limitare la quantità, in modo da accontentare ugualmente il gusto e non infliggere colpi bassi alla linea. Per questo molte grandi industrie hanno immesso sul mercato i gelati più gettonati, in formati "mini" per non esagerare.
Per i golosi
Sono le persone che amano molto i dolci e tendono a esagerare con il loro consumo. Oltre a cercare di limitare le dosi potrebbero puntare soprattutto sui sorbetti alla frutta che spesso non contengono neppure un grammo di grassi. Hanno un gradevole sapore e quindi potrebbero soddisfare la voglia di dolce che a volte diventa irrefrenabile.
Per i casi di inappetenza
A volte il caldo toglie l'appetito. Il bambino che ha problemi di dentizione fa i capricci e non vuole la pappa, oppure le persone convalescenti non sentono alcun desiderio di fare un pasto regolare, o per allettare la persona anziana inappetente. Un gelato invitante e goloso è quel che ci vuole.
Certamente è meglio che saltare il pasto e poi al pasto successivo si potrà compensare con abbondanza di cibi ricchi di amido, vitamine e sali minerali. In pratica a pranzo con il gelato e a cena un pasto completo con abbondanza di ortaggi e frutta.
powerade by locoloco
Nessun commento:
Posta un commento