Curiosità
Il caffè: tra teatro, cinema e musica

Teatro
Nel 1750 Carlo Goldoni scrive "La Bottega del Caffè". Nel 1761 l'abate Pietro Chiari scrive un dramma dal titolo "Il caffè di campagna, dramma giocoso da presentarsi in musica nel teatro Giustiniani di San Moise l'autunno dell'anno 1761 dell'abate Pietro Chiari poeta di S.A. S. il signor Duca di Modana". Nel 1850 a Napoli, viene rappresentata "Una bottega di caffè". Nel 1931 viene rappresentato per la prima volta "Natale in casa Cupiello" di Edoardo De Filippo: nel primo atto il risveglio del protagonista Lucariello e' reso amaro dalla pessima qualita' di caffe' che la moglie Concetta gli prepara "E' nu poco lasco ma e' tutto cafe'". Luca: "Ma perche' vuoi dare la colpa al caffe', che in questa tazza non c'e' mai stato! ". Nell'opera "Questi Fantasmi" del 1946 Eduardo si diletta in un vero e proprio discorso sul caffe' e sul modo di prepararlo.Le Vostre Segnalazioni:
Bernardo Paoli: nell'opera "L'elisir d'amore" di Gaetano Donizetti l' "aria finale" del secondo atto cosi' recita:
"Egli e' un'offa seducente
pei guardiani scrupolosi
e' un sonnifero eccellente
per le vecchie, pei gelosi;
da coraggio alle figliuole
che han paura a dormir sole;
svegliarino e' per l'amore
piu' possente del caffe'."
nell'opera lirica "Cenerentola" di Gioacchino Rossini, atto primo scena prima, Cenerentola nell' offrire la colazione ad Alidoro si sente rimproverare dalle sorelle Clorinda e Tisbe. Ecco un breve passo della scena:pei guardiani scrupolosi
e' un sonnifero eccellente
per le vecchie, pei gelosi;
da coraggio alle figliuole
che han paura a dormir sole;
svegliarino e' per l'amore
piu' possente del caffe'."

Cenerentola:
"Zitto, zitto: su prendete
Questo po' di colazione.
Versa una tazza di caffe', e la da' con un pane ad Alidoro coprendolo dalle sorelle.
Ah non reggo alla passione,
Che crudel fatalita'!"
Alidoro:
"Forse il Cielo il guiderdone
Pria di notte vi dara'."
Clorinda e Tisbe:
(pavoneggiandosi)
"Risvegliar dolce passione
Piu' di me nessuna sa.
(volgendosi ad osservare Alidoro)
Ma che vedo! Ancora li'!
Anche un pane? anche il caffe'?
(scagliandosi contro Cenerentola)
Prendi, prendi, questo a te.
"Zitto, zitto: su prendete
Questo po' di colazione.
Versa una tazza di caffe', e la da' con un pane ad Alidoro coprendolo dalle sorelle.
Ah non reggo alla passione,
Che crudel fatalita'!"
Alidoro:
"Forse il Cielo il guiderdone
Pria di notte vi dara'."
Clorinda e Tisbe:
(pavoneggiandosi)
"Risvegliar dolce passione
Piu' di me nessuna sa.
(volgendosi ad osservare Alidoro)
Ma che vedo! Ancora li'!
Anche un pane? anche il caffe'?
(scagliandosi contro Cenerentola)
Prendi, prendi, questo a te.
Cinema
Nella grande stagione del western americano, il caffe', la cui preparazione veniva eseguita per bollitura, viene consumato al crepuscolo, davanti ad un fuoco acceso nella prateria quasi come fosse una liberazione, dopo una giornata di scorribande contro gli indiani.
Nella filmografia italiana, parliamo del neorealismo, si mette in luce la moka ottenendo al contrario una bevanda corposa, profumata e consistente. Testimonianze evidenti si hanno soprattutto nel dopoguerra con Toto' in "Toto' Terzo Uomo" dove l'attore ordina un caffe' corretto al cognac; in "Miseria e Nobiltà" dove si parla di caffelatte senza caffe' e senza latte !! in "La Banda degli Onesti" con un' intera scena dedicata al caffe'; ne "I Tartassati" con Toto' che sostiene "Prendo tre caffè alla volta per risparmiare due mance", e ancora "Sua Eccellenza si fermò a mangiare" , "Toto', Peppino e la dolce vita" e "Guardie e Ladri", mentre sorseggia il caffe' direttamente dalla moka e ne "I Due Marescialli" mentre ne contesta alla cameriera il sapore.
Con Edoardo De Filippo in "Questi Fantasmi" il caffe' assurge al ruolo di bevanda miracolosa, quando recita "Quando morirò tu portami il caffè e vedrai che io resuscito come Lazzaro". In tempi piu' recenti segnaliamo: "Casablanca" in cui Ingrid Bergman rimpiange il caffe' servito al Rick's Bar. Alcuni film di Alfred Hitchcoch quali: "L'Ombra del Dubbio", "Notorius" con il caffe' all'arsenico e "Vertigo". In "A Qualcuno Piace Caldo" di Billy Wilder, durante il proibizionismo, le bevande proibite venivano servite in tazzine da caffe'. Ne fa uso anche Alberto Lattuada nel film "Venga a prendere un caffe' da noi" (1970) con un simpatico ritornello interpretato da Ugo Tognazzi
Le Vostre Segnalazioni:
Pinuccia e Stefano: Anche il filone della commedia sexy all' italiana ha contribuito a rendere omaggio al caffe'. In "Vieni Avanti Cretino" film del 1982 per la regia di Luciano Salce, interpretato da Lino Banfi, il caffe' viene ordinato in piu' di una scena e nei modi piu' impensati, come il "caffe' all'Utopia" !!.
Dario e Rossana: ci segnalano il film di Jim Jarmush "Coffee and Cigarettes". Nei vari episodi, attori ed artisti chiaccherano di fronte ad una tazza di caffe' ed una sigaretta.
Musica

Ulteriori citazioni, anche se fare una lista completa e' quasi impossibile, sono: "Starfish And Coffe" di Prince, "Wake Up And Smell The Coffee" dei Cranberries, "Caffe' nero bollente" di Fiorella Mannoia, "Viva l'Italia" di Francesco De Gregori,"Hanno Ucciso l'Uomo Ragno" degli 883. Al Festival di Sanremo 2003 Alex Britti si presenta con il brano "7000 caffè" e si piazza al secondo posto della classifica generale, la sua prima esibizione a questa edizione del Festival e' stata preceduta da un medley delle due "vallette" che racchiude anche il sopracitato brano "Cosa hai messo nel caffè".
Le Vostre Segnalazioni:
Pinuccia e Stefano, Rossana:"Cigarettes and Coffee" (Scialpi); il gruppo Milk and Coffee famoso negli anni'70; "Caffe'per Due" (e' un fox - trot !!) dell'Orchestra Patrizia. Come ci si puo' dimenticare dello Zecchino D'Oro ? uno dei tanti brani famosi degli anni '70 era proprio "Il Caffe' della Peppina" (autori ed interprete sfuggono al momento).
Pietro Leccese: Ci comunica, direttamente dal Venezuela, la notizia di un brano, "Moliendo cafè", il cui autore e' Hugo Blanco. Hugo Blanco, nato a Caracas, e' l'inventore dell' "Orquidea Rhythm" una musica sudamericana che miscela i ritmi caraibici con lo stile della musica cubana e della musica creola.
Anne Pradenas: Ci segnala "Black Coffee in Bed" degli Squeeze.
Eduardo Mohallem: Ci segnala "Espresso & the bed of nails" brano contenuto nel Cd "World Diary" del 1995 di Tony Levin. Il brano inizia con il rumore di una macchina espresso campionata !!!
Dorothy dal Brasile: Ci segnala "Quattro Amici al Bar" di Gino Paoli. Nel testo, il caffe' e' sempre un punto di riferimento, mentre cambiano le altre bevande:coca,vino,whisky.
Giuseppe Francescon: Ci segnala "Hawkmoon 269" degli U2 da "Rattle and Hum" del 1988.
Luigi Ciarlo: Attentissimo ascoltatore ci segnala, oltre alla gia' citata "Il caffe' della Peppina", anche "Furia" indimenticabile sigla dell'omonimo telefilm cantata da Mal e una filastrocca molto carina dal titolo "Ninna nanna del chicco di caffè":
Ninna nanna mamma insalata non ce n'e'
sette le scodelle sulla tavola del re
ninna nanna mamma ce n'e' una anche per te
dentro cosa c'e' solo un chicco di caffe'
Giorgio Lisciandrello: Ci segnala "Coffee and Tv" dei Blur. Brano presente nel Best, in un Ep di edizione giapponese e nella colonna sonora del film "Cruel Intentions".
Angel Farina da Buenos Aires: Ci segnala "El ultimo cafè", lettera di Catulo Castillo, musicata da Hector Stampone.E' un tango argentino composto nel 1963.Come quasi tutti i tanghi parla di un amor non corrisposto, e quest'ultimo caffe' 'e quello che prende insieme alla sua donna mentre lei gli dice che "tutto e' finito".
Nessun commento:
Posta un commento