I bicchieri
Ecco alcune utili indicazioni sui vari tipi di bicchieri.
 | ALTGLASS: cilindrico, per non esaltare né mortificare la schiuma; sottile, per dare già al tatto la sensazione della freschezza. Destinato pertanto alle ambrate altbier. |
 | BALLOON : forma a chiudere, per esaltare la schiuma; superficie ampia, per favorire lo scambio termico. Per birre da meditazione, corpose. |
 | BOCCALE BRITANNICO: di vetro spesso, per conservare la temperatura di cantina; liscio, per evidenziare lo scarso perlage. Adatto alle ale e in particolare alle pale ale. |
 |
BOCCALE IN CERAMICA: il simbolo distintivo dell’Oktoberfest, ricercatissimo dai collezionisti. |
 |
BOCCALE TEDESCO (MASS): : spesso, per conservare la freschezza; lavorato, per valorizzare il perlage, cilindrico, con effetto neutro sulla schiuma. È il bicchiere universale, nato però per le märzen e per le export.
|
 | CALICE A CHIUDERE: la forma rastremata "alza" la schiuma, impedendole al tempo stesso di traboccare; il vetro sottile e liscio favorisce la formazione di condensa. Valorizza lager e pils. |
 |
CALICE A TULIPANO: la bocca svasata impedisce una schiumatura troppo abbondante e favorisce la percezione olfattiva al profumo. Per birre aromatiche, come le belghe d'abbazia.
|
 |
CALICE A TULIPANO SVASATO: corpo ampio e svasatura ideale per l’esame olfattivo, è il bicchiere adatto per birre aromatiche, caratterizzate da una grande quantità di schiuma. |
 |
COLONNA BICONICA: vetro di spessore medio, forma allargata al centro, bocca a chiudere: per pils belghe e per bevitori che vogliono la schiuma decapitata dalla spatola. |
 | COLONNA CONICA: come il precedente, ma a imboccatura larga per controllare la schiuma. Adatto alle vivaci e profumate birre danesi. |
 | COPPA: forma più o meno esattamente emisferica, che abbassa progressivamente la schiuma ed esalta il profumo. |
 | FLÛTE: una forma essenziale per birre secche, di schiuma abbondante e da servire fredde: ecco l'identikit della pils. |
 | KOLSCHGLASS: cilindrico, sottile, piccolo: il bicchiere più semplice per una birra tipica, quasi artigianale, a circolazione limitata. |
 | PINTA: la forma a cono rovesciato e lo slargo subito sotto l'orlo neutralizzano qualsiasi velleità di schiuma delle bitter ale e valorizzano invece la cream delle stout. |
 | STIVALE(STIEFEL) : non importa che cosa ci si beve ma come si beve. La sua forma infatti gioca brutti scherzi agli inesperti. È il bicchiere dell'iniziazione alle confraternite studentesche in Germania. |
 | WEIZENBECKER o TUMBLER DA WEISSBIER: capacità "fissa" da mezzo litro. La svasatura alla sommità serve a controllare l'abbondantissima schiuma di birre di grano, le weizen o weissbier. |
Nessun commento:
Posta un commento